Christine Lagarde,
Presidente della Banca Centrale Europea
La frammentazione dell’economia è il più grande rischio per la crescita mondiale nel 2025. Ne è convinta Christine Lagarde, dal 2019 alla guida della Bce.
In Europa la ripresa sembra ancora lontana e il ribasso dei tassi di interesse potrebbe essere la spinta decisiva per riattivare investimenti e consumi.
Quali saranno i criteri con i quali la Bce vorrà procedere nella sua azione? Christine Lagarde lo spiega in questa intervista da Davos.
Intervista a Christine Lagarde
Jamie Dimon,
Presidente e Ceo di JP Morgan
Tra Europa e Stati Uniti si allarga la distanza anche sul fronte del potere bancario.
JP Morgan, la più grande banca del mondo, vede anche nel Vecchio Continente grandi opportunità, in un anno dominato dall’incertezza e dall’impatto della svolta politica impressa da Donald Trump.
Jamie Dimon, amministratore delegato di JP Morgan, ci ha presentato così le sue previsioni durante il World Economic Forum 2025.
Intervista a Jamie Dimon
Class Cnbc compie 25 anni. È un traguardo importante per la prima tv economico-finanziaria italiana, nata nel 2000 dalla joint venture tra Class Editori e CNBC.

Larry Fink,
fondatore e Ceo di BlackRock
Le strategie dell’industria degli investimenti sono ad una svolta. Dal grande trend degli investimenti ESG ora i grandi asset manager ripensano le loro scelte, posizionandosi su obbiettivi più specifici e, forse, meno ambiziosi.
L’esempio più clamoroso è quello di Larry Fink, fondatore e Ceo di BlackRock, che oggi controlla oltre 11 trilioni di dollari di investimenti. Fink era stato il pioniere degli investimenti responsabili. Ma ora ha cambiato prospettiva e al WEF ce lo ha spiegato così.
Intervista a Larry Fink
Class Cnbc è oggi il canale leader per l’informazione sui mercati, sul risparmio e sulla finanza personale. Ma anche sul business, l’innovazione e il mondo delle imprese.
Sin dall’inizio in tv su Sky, ora è sempre di piu’ in digitale: live e on demand sul sito di Milano Finanza, sui social, sulla nostra app.
In questi 25 anni abbiamo raccontato, giorno per giorno, gli enormi cambiamenti nella finanza e nell’economia italiana e mondiale, negli investimenti e nella tecnologia.
Ray Dalio,
fondatore di Bridgewater Associates
Alla fine dello scorso anno il debito pubblico a livello globale ha superato i 300 trilioni di dollari. E continua a crescere. In America, le politiche di Donald Trump non lo considerano un problema. L’Europa si prepara a emettere nuovo debito: per la difesa comune, per la transizione verde, per quella digitale.
Ray Dalio, fondatore dell’hedge fund Bridgewater, uno dei primi ad anticipare la grande crisi finanziaria, oggi pensa che la spirale del debito sia una minaccia mortale per l’economia. In particolare per quella statunitense, come ha sottolineato al Forum di Davos.
Intervista a Ray Dalio
Siamo sempre in diretta 24 ore su 24 con la nostra informazione libera, basata sulla competenza delle redazioni di Class Editori e sull’accesso ineguagliato ai grandi protagonisti ed eventi dell'economia globale garantito dalla forza di CNBC, primo network al mondo di informazione finanziaria.
Siamo convinti che oggi la velocità e la portata dei cambiamenti che stiamo vivendo rendano ancora piu’ essenziale il ruolo di chi, come noi, lavora per spiegare e offrire strumenti per capire.
Per questo, l’anniversario dei 25 anni è l’occasione per rafforzare ulteriormente la nostra capacità di informare e di comunicare. Con autorevolezza, indipendenza e professionalità.
Palinsesto Class Cnbc
Satya Nadella,
Ceo di Microsoft
La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale corre sempre più veloce. Cina e Usa si sfidano sulla capacità e il costo dei loro modelli di AI.
Il prossimo, grande salto sarà, però, legato all’incredibile potenza del quantum computing.
Anche su questo terreno, Microsoft vuole anticipare la concorrenza, come ci ha spiegato al WEF 2025 il Ceo, Satya Nadella.
Intervista a Satya Nadella
CNBC,
l’esclusività di Class Cnbc
La forza di Class Cnbc è quella di far parte del grande network
di CNBC, leader mondiale dell’informazione sui mercati e sull’economia. Non solo per la straordinaria copertura di Wall Street e dell’economia americana, ma anche per la ricchezza delle voci che ogni giorno arrivano dalle tv affiliate di tutto il mondo.
Dall’India all’Europa, da Singapore all’Africa, le CNBC internazionali hanno voluto festeggiare così i nostri primi 25 anni.
Il pubblico di Class Cnbc
Ipsos, leader mondiale nelle ricerche di mercato, ha scattato una fotografia dell’audience di Class Cnbc. Un’audience in prevalenza maschile, con un livello di istruzione alto e che nel lavoro ricopre ruoli apicali.
Dal punto di vista anagrafico, se la concentrazione più alta si registra nella fascia 25-54 anni, una penetrazione significativa riguarda gli under 25.
Il pubblico di Class Cnbc apprezza i temi trattati, la chiarezza, la profondità di elaborazione, la professionalità e l’autorevolezza dei giornalisti. Oltre alla capacità del canale di scendere nel profondo dell’analisi dei trend, di trattare le notizie, di raccontare i grandi eventi di rilevanza politica, economica e finanziaria.