Lo speciale

Motori

scrolla per leggere

SUV, potenza e stile
su quattro ruote

SUV, potenza e stile
su quattro ruote

Vecchio e nuovo a confronto, il SUV dal minimalismo funzionale all'avanguardia tecnologica

Cambia l’auto, cambia il desiderio

Quando Gentleman muoveva i primi passi, l’automobile era ancora un simbolo monolitico di status, velocità e tradizione. Berlina o coupé, l’eleganza si misurava in cavalli, pelle nera e finiture in radica. Il SUV era poco più che un fuoristrada da weekend, un mezzo utile ma lontano dall’idea di “bello”.

Oggi tutto è cambiato. Le sport utility sono diventate il centro dell’universo automobilistico di lusso. Hanno ridefinito il concetto di prestazione, ridecorato gli interni con materiali pregiati e cuciture sartoriali, riscritto le regole dell’eleganza, spesso con un piglio anticonformista. Si muovono con disinvoltura tra potenza e sostenibilità, tra tecnologia e design, raccontando un nuovo modo di intendere la mobilità: meno rigido, più fluido, trasversale.

Gentleman ha seguito da vicino questa trasformazione. E oggi la celebra con una selezione di SUV che rappresentano il meglio del presente e il manifesto di un futuro ad alta quota.

Quando il lusso diventa desiderio

Un tempo erano semplici veicoli offroad, oggi sono tra gli oggetti del desiderio più sofisticati e rappresentativi dello stile gentleman contemporaneo. I SUV di alta gamma non sono più soltanto mezzi di trasporto, ma dichiarazioni di personalità: potenti, raffinati, ad alto contenuto tecnologico e stilistico.

L'Aston Martin DBX707 tra i vigneti delle Langhe

La nuova Aston Martin DBX707 ne è un esempio: 707 cavalli, interni di classe assoluta, anima da granturismo. Il V8 biturbo emette un ruggito che accompagna la guida tra le curve delle Langhe, mentre il design resta fedele all’eleganza britannica.

Dettaglio del retro dell'Aston Martin DBX707

Gli interni dell'Aston Martin DBX707

Design e innovazione, oltre l’ordinario

Le nuove sport utility non si limitano a reinterpretare l’offroad: lo reinventano. Ogni linea, ogni funzione è progettata per stupire, combinando proporzioni audaci a interni futuribili. Il lusso si mescola con il concetto di avanguardia.

La BMW XM, prima M sviluppata da zero dopo anni, è un manifesto di rottura. Estetica inconfondibile, motore ibrido plug-in da 653 cavalli, abitacolo visionario. Elettrificata ma sportiva, comoda ma estrema: un laboratorio su ruote.

La BMW XM unisce lusso e avanguardia

L'abitacolo della BMW XM

Il SUV ibrido plug-in BMW XM è perfetto sia per l'offroad che per la città

Tecnologia estrema, performance oltre i limiti

Nel panorama delle auto di lusso, l’elettrico apre nuovi scenari. Non solo sostenibilità, ma anche prestazioni da record e funzioni impensabili fino a ieri. La nuova frontiera è fatta di algoritmi, software, torque vectoring e capacità anfibie.

Arriva dalla Cina la YangWang U8 del gruppo BYD: quattro motori elettrici, più uno termico da generatore, per un totale di oltre 1.100 cavalli. Sterza su se stessa, guada fino a 140 cm e può galleggiare in situazioni d’emergenza. Un SUV come non se n’erano mai visti.

La YangWang U8 del gruppo BYD apre nuove scenari sull'elettrico

I sedili in pelle posteriori della YangWang U8

La plancia anteriore della YangWang U8

Classici intramontabili, con anima contemporanea

Accanto alla spinta innovativa, sopravvivono icone che sembrano scolpite nel tempo. Veicoli che hanno fatto la storia del fuoristrada e che oggi tornano con stile immutato e prestazioni aggiornate.

La Mercedes-AMG Classe G 63 è la prova vivente che il passato può correre veloce: 585 cavalli, 850 Nm, 0-100 in 4,3 secondi. Interni lussuosi ma fedeli alla tradizione, maniglia inclusa. Inarrestabile su ogni terreno, con eleganza teutonica.

Il dettaglio del modello G 63

Le prestazioni della Mercedes-AMG Classe G 63 la rendono adatta a ogni tipo di terreno

Le linee scolpite caratterizzano l'anteriore dell'iconica G 63

Anche la Land Rover Defender Eivissa, edizione speciale nata per l’evento Destination Defender, celebra la storia con colori evocativi – Sunrise e Noontide – e con un’anima giovane e solida. Un classico rivisitato, capace di parlare a nuove generazioni di gentleman esploratori.

La versione Eivissa della Land Rover Defender durante un test drive in ambiente mediterraneo

Vista laterale del Land Rover Defender Eivissa, caratterizzato da linee squadrate e colori suggestivi

Un dettaglio della celebre serie Defender

Quando il design
guida l'esperienza

Il Salone del Mobile 2025 ha mostrato come le installazioni realizzate dai più prestigiosi marchi automotive abbiano attratto visitatori, trasformando i contatti in un flusso costante all’interno dei posizionamenti urbani selezionati. 

Il quadrilatero cinquecentesco di Portrait in Corso Venezia ha fatt cornice ad Audi House of progress, dove «Drift us» ha rappresentato il concetto di «Flexability», la flessibilità tecnologica di Audi. L’opera, realizzata dallo studio olandese Drift con 22 steli luminosi che oscillavano al passaggio delle persone come spinti dal vento, ha permesso ai visitatori di sperimentare il proprio impatto sull’ambiente, accanto alla nuova Audi A6 Avant, presentata in anteprima mondiale. Un’esposizione che ha espresso, insieme alla A6 Avant e-tron, l’idea di un equilibrio in continua evoluzione.

Lo storico Palazzo Borromeo d'Adda in Via Manzoni ha ospitato la nuova House of BMW, dove l’installazione «Vibrant Transitions» ha accolto 40 mila visitatori. Questi hanno potuto esplorare i mondi tematici del marchio immergendosi in tre percorsi materici e cromatici dedicati al design personalizzato. L’esperienza ha incluso giochi di luce e suono attorno al BMW Panoramic iDrive – concept di visualizzazione e comando per le prossime auto della Neue Klasse – alla X3 «Designer’s Choice» e allo scooter BMW CE 02 by Mini. Un’immersione sensoriale nell’individualizzazione come espressione della personalità.

Nel cuore di Milano, a Palazzo Belgioioso, Range Rover ha presentato la scenografica installazione «Futuspective: Connected Worlds», un’esperienza sensoriale che ha coinvolto persino l’olfatto. L’iniziativa ha celebrato i 55 anni dell’iconico fuoristrada britannico, simbolo del lusso nella sua categoria. Lo studio californiano Nuova ha interpretato questo concetto con una narrazione dinamica e multisensoriale, trasportando il pubblico in un viaggio tra due epoche – dal 1970 al 2025 – per raccontare la tradizione del design Range Rover e la sua influenza continua sul modern luxury. Caratteristici aromi d’epoca hanno accompagnato l’esperienza, senza mai risultare invadenti per il grande pubblico accorso.