Il chatbot basato sull'intelligenza artificiale sviluppato in autonomia da Milano Finanza e basato solo sui propri contenuti

Qual è stata nel 2024 la composizione vincente di un portafoglio fatto di liquidità, azioni e titoli di stato?

Nel 2024, la composizione vincente di un portafoglio ben bilanciato tra liquidità, azioni e titoli di stato (bond) ha visto diverse strategie emergere, ciascuna adatta a profili di investimento e obiettivi specifici.
Portafoglio Prudente:
Una strategia di portafoglio prudente includeva un significativo utilizzo di obbligazioni, che costituivano il 45% del portafoglio, con un focus su bond governativi a breve scadenza di paesi sviluppati. Le azioni rappresentavano il 30% del portafoglio, ben diversificate su scala globale e in mercati emergenti. L'oro ha giocato un ruolo come bene rifugio, occupando il 10-15% del portafoglio, mentre la liquidità costituiva una componente minore, non specificata dettagliatamente. Ciò permetteva di proteggere contro la volatilità 9, 10.
Portafoglio Aggressivo:
Per investitori con una maggiore tolleranza al rischio, un maggiore focus sulle azioni, che costituivano fino al 66% del portafoglio, era consigliato. Questo includeva un interesse per le small cap e settori quali lusso, semiconduttori e alcolici. Le obbligazioni, in questo caso, rappresentavano tra il 25-35% con un'enfasi su high yield e bond emergenti 10.
Portafoglio di Private Banking:
Le istituzioni private banking hanno adottato un portafoglio con 12% di liquidità, 58% di obbligazioni e 29% di azioni. L'obiettivo era quello di aumentare la quota azionaria mentre si riduceva quella obbligazionaria a lungo termine. Questa configurazione puntava a minimizzare i rischi legati alla liquidità e a cogliere il potenziale di crescita del mercato azionario 5, 15.
Portafoglio Generale delle Famiglie Italiane:
Nello scenario delle famiglie italiane, il portafoglio medio vedeva un 50% di liquidità, un 40% di obbligazioni, e solo un 10% di azioni, riflettendo una tradizionale avversione al rischio e una preferenza per la sicurezza 5, 15.
Portafoglio Consigliato:
Un mix di 40% azioni (diversificate tra Europa e Stati Uniti con focus su utility, tecnologia e beni di consumo), 50% obbligazioni (inclusi BTP a 5-10 anni), e 10% di liquidità ha dimostrato di essere efficace, bilanciando la sicurezza offerta dalle obbligazioni con il potenziale di crescita delle azioni, specialmente in un'era di tassi d'interesse in discesa 19.
Queste strategie riflettono una varietà di approcci adottati nel 2024 per massimizzare i rendimenti e bilanciare il rischio in un contesto economico di tassi di interesse in calo e volatilità di mercato. Gli investitori erano consigliati di adattare la loro allocazione tenendo conto della loro propensione al rischio e degli obiettivi di lungo termine.

+ Fonti