La messe di dazi promessa da Trump potrebbe essere un’opportunità per l’Italia
Dieci personaggi influenti per le economie globali nel 2024: Paul Volcker (ex-capo della Fed), Donald Trump (Presidente USA), Elon Musk (imprenditore), Xi Jinping (Presidente Cina), Sergio Mattarella (Presidente Italia), Giorgia Meloni (Presidente Consiglio Italia), Antonio Tajani (Vicepremier e Ministro Esteri Italia), Vincenzo De Luca (ex Ambasciatore Italia in India), Sundar Pichai (CEO Google), Satya Nadella (CEO Microsoft). L'ascesa di Trump e i dazi previsti potrebbero favorire l'Italia, aprendo opportunità di mercato in Cina e India. La Cina ha un PIL di oltre 900 miliardi di dollari (Taiwan). L'Italia dovrebbe investire nell'istruzione e nell'innovazione per contrastare il ritardo rispetto agli USA.
Una settimana di titoli sull’AI è come passeggiare in un labirinto
Ecco i dieci personaggi più influenti per le economie globali nel 2024, secondo l'articolo:
Jensen Huang (Nvidia): CEO di Nvidia, azienda leader nei processori per AI (fatturato previsto 128 miliardi di dollari nel 2025).
Christine Lagarde (UE): Presidente della Commissione Europea, esprime preoccupazione per una possibile bolla speculativa legata all'AI.
Luis De Guindos (BCE): Vicepresidente della BCE, condivide le preoccupazioni di Lagarde sulla bolla AI.
Fei-Fei Li (Stanford): Professoressa di AI a Stanford, ottimista sugli sviluppi futuri dell'AI.
Eric Schmidt (ex Alphabet): Ex executive chairman di Alphabet e consulente scientifico di Biden, evidenzia il potenziale dell'AI per i paesi in via di sviluppo.
Fabio Panetta (Banca d'Italia): Governatore della Banca d'Italia, richiama la BCE ad abbassare i tassi di interesse.
Jens Weidmann (ex Bundesbank): Ex governatore della Bundesbank, noto per aver tentato di frenare le politiche di Draghi.
Andrea Orcel (Unicredit): Presidente di Unicredit, punta all'acquisizione della Commerzbank.
Carlo Messina (Intesa Sanpaolo): Amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, ha guidato la trasformazione tecnologica della banca.
Raghuram Rajan (ex Reserve Bank of India): Ex governatore della Banca Centrale Indiana e premio Bancor 2024, analizza la frammentazione dell'economia globale.
Cosa scriverebbe oggi Oriana Fallaci delle elezioni Usa e degli accordi Brics?
Xi Jinping (Cina), Vladimir Putin (Russia), Narendra Modi (India) sono stati protagonisti di un incontro a Kazan. L'incontro, avvenuto prima delle elezioni USA, potrebbe indicare una nuova geopolitica regionale. Fortune ha pubblicato una classifica dei 25 principali leader LGBTQ+ nel mondo del business, basata sul fatturato delle loro aziende (minimo 100 milioni di dollari). Tim Cook (Apple), Jim Fitterling (Dow), George Cheeks (Paramount Global), Giorgio Armani e Stefano Gabbana sono tra i primi dieci classificati.
Wall Street è la madre di tutte le bolle? Dove può arrivare il mercato americano che fa incetta di capitali a danno dell’Europa
Stati Uniti: PIL crescita 2,8% nel 2024, 2,4% nel 2025 (OCSE). Mercato azionario USA: pesa il 70% degli investimenti globali. Ultimi 140 miliardi di dollari sono confluiti in fondi azionari USA dopo la rielezione di Trump. Valutazioni di Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq superiori a 20 volte gli utili. Europa: deflusso di 14 miliardi di dollari da fondi che investono in Europa nell'ultimo mese. Crescite economiche inferiori a quelle USA. Germania in stagnazione. Forza del dollaro contribuisce alla crescita dei mercati americani. Rischio bolla: opinioni discordanti tra gli esperti. Alcuni ritengono che la solidità dei fondamentali giustifichi le valutazioni elevate. Altri parlano di una bolla con ragioni specifiche, destinata a durare, ma con una correzione inevitabile.
Sondaggio di Natixis sulle prospettive economiche: i grandi investitori sono ottimisti e prevedono un 2025 di crescita
Il sondaggio Natixis (ottobre-novembre 2024) su 500 investitori istituzionali (28,3 trilioni di dollari in gestione) evidenzia un miglioramento del sentiment. Il 30% prevede una recessione nel 2025 (51% nel 2024). Il 68% prevede inflazione al target nel 2025. I principali rischi sono: valutazioni (47%), tassi (43%), e politica di Trump (40%). Le maggiori preoccupazioni macro sono le relazioni USA-Cina (34%) e le guerre in corso (32%). Si prevede maggiore volatilità nel 2025 (azionario 62%, obbligazionario 42%, valutario 49%). Il 73% è più ottimista sul private equity. Il 79% prevede una crescita inferiore per la Cina. Il 63% crede che l'India supererà la Cina come mercato emergente principale. Il 70% prevede che la gestione attiva sarà favorita nel 2025.
Rally di Natale 2024, le azioni più promettenti di Piazza Affari a Dicembre negli ultimi 50 anni
L'analisi di eToro su 14 indici azionari evidenzia che, negli ultimi 50 anni, l'Hang Seng di Hong Kong ha avuto la migliore performance media a dicembre (+3,09%), seguito dal FTSE 100 di Londra (+2,29%) e dal Nikkei 225 (+1,98%). Il FTSE MIB si colloca dodicesimo (+1,26%). Dal 2000, il FTSE MIB a dicembre ha chiuso in negativo nel 50% dei casi, con una performance media di +0,4%. Tra i titoli del FTSE MIB, Prysmian (+4,6% di media), Generali (+3,7%) e Intesa Sanpaolo (+3,0%) hanno mostrato le migliori performance a dicembre, mentre Ferrari (-2,4%) e STM (-1,3%) le peggiori. Generali, Intesa Sanpaolo e Unicredit hanno contribuito maggiormente alla performance di dicembre dei primi 10 titoli per capitalizzazione. Il Natale 2024 per Piazza Affari è incerto, a causa delle tensioni geopolitiche (guerra in Ucraina e Medio Oriente, ritorno di Trump) e del risiko bancario italiano.
Ricchezza, quasi il 10% dei Paperoni globali è cinese. Nell’ultimo decennio sono raddoppiati
Cina: 2.350 miliardari nel 2024, crescita del 108% nell'ultimo decennio, previsione di crescita 80-100% nei prossimi 6 anni. Settori tecnologico e industriale trainanti. Città come Hangzhou e Shenzhen prevedono crescita oltre il 150% entro il 2040.
USA: crescita miliardari oltre il 50% prevista, dipendente dalle prossime elezioni. New York, Los Angeles e San Francisco principali centri.
Asia e Medio Oriente: Taipei, Dubai, Abu Dhabi e Bangalore prevedono crescita del 150%.
Europa: Zurigo, Chicago, Mosca e Madrid crescita inferiore al 50%. Monaco, Malta, Montenegro e Polonia crescita minima 75%.
Il bitcoin è già morto 415 volte
Donald Trump, prossimo presidente USA, influenzerà l'economia globale, incluso il Bitcoin. Il sito Bitcoin Deaths registra 415 dichiarazioni di morte del Bitcoin dal 2010. Peter Schiff (15 volte), Warren Buffett (8 volte), Steve Hanke (8 volte), Nouriel Roubini (8 volte) e Jamie Dimon (7 volte) hanno predetto il fallimento del Bitcoin. Un investimento di 11 dollari in Bitcoin nel 2010 varrebbe oggi 887.550 dollari.
Come reagiranno i mercati se ci vorranno giorni o settimane per proclamare vincitore Trump o Harris?
Elezioni USA 2024: potenziale incertezza post-elettorale. Scenari: vittoria dichiarata subito (positivo per mercato azionario); vittoria annunciata giorni dopo (incertezza); contestazione risultati (potenziale calo S&P 500, come nel 2000, -8.4% in una settimana). Vittoria Trump: probabile aumento rendimenti obbligazionari (aumento deficit di 7.750 miliardi di dollari in 10 anni secondo Committee for a Responsible Federal Budget), rialzo mercato azionario (tagli fiscali). Vittoria Harris: possibili cali rendimenti obbligazionari. Contestazioni legali risolte entro l'11 dicembre; voto Collegio Elettorale il 17 dicembre. Controllo Senato probabilmente Repubblicano. Controllo Camera incerto.
Perché la vittoria di Donald Trump può innescare un rilancio del credito asiatico
Donald Trump, Presidente USA, influenza fortemente le economie globali. Un dollaro forte, oltre il 70% degli investitori del credito asiatico in dollari proviene dalla regione, favorisce gli investimenti in credito asiatico. L'impatto dei dazi USA è sovrastimato; la Cina ha diversificato le esportazioni. Politiche cinesi, incluso un programma di rifinanziamento del debito di 1.390 miliardi di dollari, supportano il credito interno. Resistenza dell'Asia a precedenti politiche di Trump.
Più Stati, un unico mercato
1. Jerome Powell (FED): Ha ridotto i tassi di interesse per prevenire un indebolimento economico americano. 2. Kamala Harris: Candidata alla presidenza USA, beneficia del buon andamento economico.
Donald Trump: Propone tagli fiscali e dazi sulle importazioni.
Joe Biden: Presidente uscente, la cui gestione economica è vista positivamente.
Mario Draghi: Presenta proposta per la competitività europea, 800 miliardi di investimenti annui previsti.
Luigi Conte (Presidente Anasf): Evidenzia il ruolo dei consulenti finanziari nella gestione dei risparmi italiani, contribuendo alla crescita economica.
Nessun altro personaggio viene menzionato con un'influenza significativa sull'economia globale nel 2024.
Due anni di governo Meloni: gli effetti sull’economia e le sfide per il futuro
Giorgia Meloni: Spread dimezzato (-48,75%), occupazione a livelli record (+62,3% luglio 2024, +3% da ottobre 2022), export superiore a quello giapponese nel primo semestre 2024 (+3,34% da ottobre 2022). Ftse-Mib +62,46%. Manovra da 30 miliardi di euro (2024). Privatizzazioni previste per 20 miliardi di euro (2024-2026): Mps (37,5% venduto/in vendita), Eni (4%), Poste (14% in vendita). Inflazione scesa a +0,7% (settembre 2024). Pil: crescita modesta (+0,5 punti in due anni), previsioni 1% (2024) e 1,2% (2025). Debito pubblico in aumento (+7% negli ultimi due anni). Sfide future: riforme, Pnrr, Patto di Stabilità, elezioni regionali.
Il potere di Musk e i suoi affari in Italia
Elon Musk, con patrimonio di 113 miliardi di dollari in azioni Tesla (più stock option), è influente per il suo ruolo in Tesla (ricavi 2023: 96 miliardi di dollari, utile netto: 15 miliardi di dollari, cassa: 18 miliardi di dollari), SpaceX (monopolio satellitare Starlink) e per la sua influenza politica negli USA, sostenendo la rielezione di Trump. Tesla ha fatturato oltre 7 miliardi di dollari nel settore energetico nei primi nove mesi del 2024. Musk è vicino alla premier Meloni, che cerca collaborazione con lui. Il taglio delle tasse negli USA (dal 10% al 22% nel 2024) e la competizione con la cinese BYD sono fattori chiave. FiberCop investirà oltre 12 miliardi nei prossimi 5 anni per la rete in fibra ottica, settore potenzialmente influenzato da Starlink.
Piazza Affari, le nuove azioni top per il 2025 nel portafoglio di Lemanik
L'articolo menziona l'influenza di Donald Trump sull'economia globale nel 2025, con impatti imprevedibili su commercio, deregolamentazione, politica fiscale e immigrazione. La crescita globale prevista è del +3,2%, simile al 2024, con differenze regionali. Fattori chiave: decisioni della BCE sui tassi, stimoli cinesi, cessate il fuoco in Ucraina e cambiamenti di leadership in Germania. Andrea Scauri di Lemanik cita come influenti per il 2025 Banco BPM, Unicredit, DiaSorin, Interpump, Revo Insurance, Fincantieri e Newlat. Il settore automobilistico e quello dei semiconduttori sono considerati a rischio.
L'ex McKinsey al vertice di Commerz
Bettina Orlopp, 53 anni, nuova CEO di Commerzbank, è tra le figure più influenti della finanza europea. Ex McKinsey (19 anni), ha scalato i vertici di Commerzbank dal 2014, ricoprendo ruoli chiave in strategia, compliance e digitalizzazione. Manager Magazin l'ha premiata come una delle manager più influenti in Germania. Gestirà la delicata trattativa di fusione tra Commerzbank e Unicredit, affrontando Andrea Orcel. La sua nomina è avvenuta anticipatamente rispetto al previsto, su richiesta degli investitori istituzionali.
Economia, tre Nobel per studi sulle disuguaglianze
Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson, premi Nobel per l'economia 2024, hanno studiato l'influenza delle istituzioni sulla prosperità nazionale. Il premio, di 1,058 milioni di dollari, è suddiviso tra i tre. Lo studio evidenzia l'impatto delle istituzioni coloniali sulla ricchezza attuale dei paesi. Claudia Goldin, vincitrice del premio Nobel per l'economia 2023, ha studiato i guadagni delle donne nel mercato del lavoro.
Investimenti 2025: dieci buone idee su azioni, bond, oro, immobili e private equity per cavalcare Trump e banche centrali
Donald Trump è considerato influente per le economie globali nel 2024, influenzando positivamente il mercato azionario americano. Gli analisti di Lombard Odier prevedono una crescita economica nel 2025, con tassi d'interesse in calo e politiche monetarie meno restrittive. Gli Stati Uniti e il Giappone sono considerati mercati azionari favorevoli. Il dollaro americano dovrebbe rafforzarsi, mentre l'oro rimane un bene rifugio. Gli investimenti infrastrutturali sono in aumento, soprattutto negli USA e nei paesi emergenti. Si prevede un aumento degli investimenti in private equity e immobiliare. L'Europa è considerata in difficoltà economica. La transizione verso un mondo multipolare introduce nuove tipologie di rischio.
Startup, la top ten dei round 2024
Dieci startup e scaleup italiane hanno ricevuto ingenti investimenti nel 2024:
Bending Spoons (app development): 155 milioni di dollari.
MMI Microinstruments (robotica chirurgica): 110 milioni di dollari.
Bizaway (Travel Tech): 35 milioni di euro.
Limolane (servizi mobilità): 35 milioni di euro.
Wise (Biotech): 25 milioni di euro.
HUI (app development, servizi imprese): 25 milioni di euro.
Casavo (Proptech): 20 milioni di euro.
Contents (IA, contenuti digitali): 18 milioni di dollari.
Hlpy (assistenza stradale digitale): 18 milioni di euro.
Exein (Cybersecurity): 15 milioni di euro.
Il Fondo Monetario pecca di pessimismo sulla crescita del pil globale
L'articolo non fornisce i dieci personaggi più influenti per le economie globali nel 2024. Il Fondo Monetario Internazionale prevede un PIL globale stagnante nel 2025 a causa di instabilità geopolitica e problemi economici interni. Uno studio alternativo prevede un biennio di instabilità seguito da un miglioramento a partire dalla metà del 2025. La Cina deve bilanciare l'eccesso di capacità produttiva. La Russia subirà un calo del PIL. Il rischio geopolitico potrebbe diminuire. L'Italia potrebbe beneficiare della discesa dei costi del denaro e degli investimenti esteri. La Germania potrebbe riprendersi dalla seconda metà del 2025.
Cina in affanno, manda in collasso anche il petrolio. Tokyo Metro verso la più grande ipo degli ultimi 6 anni
Export Cina: +2,4% a/a a settembre 2024 (303,71 miliardi ),minimodegliultimi5mesi.Prestitibancaricinesi:1,59trilionidiyuanasettembre,sottoleattese.PetrolioWTI:−3,7),minimodegliultimi5mesi.Prestitibancaricinesi:1,59trilionidiyuanasettembre,sottoleattese.PetrolioWTI:−3,7 al barile. IPO Tokyo Metro: 2,3 miliardi di $, maggiore in Giappone da 6 anni. Import di greggio Cina: -3% a/a gennaio-settembre 2024.